Domande frequenti
Quando bisogna fare la prima visita dall'ortodontista?
In caso di certe malocclusioni, si consiglia di cominciare il trattamento tempestivamente, per impedire che la crescita delle basi ossee venga inibita o compromessa. L´ utilizzo mirato di mantenitori di spazio in caso di perdita precoce di denti da latte permette di conservare lo spazio necessario per i denti permanenti.
Sarà il vostro dentista di fiducia, durante uno dei regolari controlli di routine, a indicarvi il momento opportuno per effettuare una visita dall’ortodontista specializzato.
_____________________
Quando è troppo presto per un trattamento?
Quando lo specialista ritiene che il trattamento sia troppo prematuro, si può continuare con i controlli periodici ed osservare gli sviluppi successivi fino a stabilire il momento esatto per l’inizio del trattamento.
_____________________
Ci sono costi per la prima visita con il mio bambino?
Nel nostro studio, la prima visita dei bambini è gratuita.
_____________________
Was passiert beim ersten Termin?
Der erste Termin ist ein Untersuchungs- und Beratungstermin. Dieser sollte dazu da sein, unsere Praxis und unser Team kennen zu lernen. Nachdem Sie unseren Fragebogen ausgefüllt haben, wird bei einem persönlichen Gespräch auf Ihre Wünsche und Erwartungen eingegangen. Nach der klinischen Untersuchung werden Sie ausführlich über eine evtl. vorliegende Fehlstellung und die entsprechenden Therapiemöglichkeiten aufgeklärt.
_____________________
Come si stabilisce l’inizio della terapia?
Quando una terapia è necessaria, con approvazione del paziente o del responsabile del bambino, vengono redatti i documenti di valutazione (foto, lastre, scansione). Alla valutazione segue una consulenza sulle possibilità di trattamento e relativi costi. Se il paziente o chi ne fa le veci sono d’accordo con la terapia proposta, si può cominciare con quest’ultima.
_____________________
Durante un trattamento ortodontico è necessario proseguire le visite dal dentista?
Durante un trattamento ortodontico, consigliamo sempre di proseguire assolutamente con i controlli regolari nonché con le sedute di igiene orale dal vostro dentista.
_____________________
Strumenti musicali e apparecchi ortodontici, vi sono controindicazioni?
Suonare uno strumento musicale non influenza quasi per nulla il trattamento. Soprattutto nel caso di apparecchiature rimovibili, che non vengono portate durante l’attività musicale, non insorge alcuna complicazione. Nel caso di apparecchi fissi, può essere d’aiuto l’applicazione di una “protezione speciale” se si suonano strumenti a fiato.
_____________________
Quando deve essere portato l’apparecchio?
Gli apparecchi ortodontici mobili (spesso definiti in maniera erronea come “apparecchi per la notte”) devono essere indossati per 16-18 ore. Devono essere rimossi soltanto al momento di mangiare, a scuola o durante le attività sportive.
Gli elasticini di gomma applicati sugli apparecchi fissi devono essere indossati 24 su 24 ore, eccetto durante i pasti e la pulizia dei denti.
_____________________
Una terapia ortodontica è dolorosa?
L’applicazione di un apparecchio ortodontico (sia fisso che mobile) non è affatto dolorosa. Per poter spostare i denti, devono essere applicate determinate forze. L’utilizzo di materiali di ultima generazione permette di eseguire il trattamento con forze minime e offrire il massimo comfort ai nostri pazienti.
_____________________
È possibile che una malocclusione si presenti nuovamente dopo la fine di una terapia ortodontica?
Quanto più preciso sarà il risultato della terapia ortodontica, tanto maggiore sarà la stabilità garantita.
Ciononostante, alla fine del trattamento, sono necessarie manovre di stabilizzazione e monitoraggio. La stabilizzazione avviene mediante il cosiddetto Retainer, un filo sottile specifico, applicato sulla parte interna dei denti frontali. Generalmente durante la notte deve essere indossata in più una mascherina di contenzione.